fbpx

Come avere più fiducia in sé: 3 tecniche di coaching

08 Maggio 2021

Uno dei problemi più frequenti per cui le persone si rivolgono al coaching è senza dubbio la mancanza di fiducia in sé stesse.

A risentirne sono soprattutto le donne, ma all’appello non mancano di certo gli uomini. La mancanza di fiducia in sé impedisce loro di ottenere i risultati che davvero desiderano e li costringe a rimanere nella “mediocrità”.

Succede a molti e forse è già capitato anche a te di provare questa sensazione. Questo non significa che non si possa fare nulla per rimediare, anzi! Vediamo come correre subito ai ripari, con 3 semplici ma efficaci tecniche di coaching.


A differenza dell’autostima, che riguarda il valore che una persona attribuisce a sé stessa, la fiducia in sé concerne la percezione di essere in grado di fare qualcosa, di svolgere un determinato compito o di agire nel modo desiderato in una specifica situazione.

Non si tratta dunque di un aspetto misurabile e uguale per tutti, bensì di una percezione soggettiva. Ciò significa che una persona potrebbe essere oggettivamente bravissima nel suo lavoro (ad esempio rispetto agli standard aziendali), eppure percepirsi inadeguata rispetto alle sue aspettative, e di conseguenza avere poca fiducia nelle sue capacità.

Una poca fiducia in sé può portare te stessa (e anche gli altri) a mettere in discussione le tue reali competenze e a minare la tua credibilità. Coltivare la fiducia in te stessa (o aiutare i tuoi clienti a farlo) ti permette di esprimere al massimo le tue potenzialità e al contempo di dare modo agli altri di beneficiare di ciò che puoi fare per loro.

La fiducia in sé parte dalle piccole cose

Tutti noi, in un modo o nell’altro, abbiamo già provato fiducia e sicurezza in noi stesse, in un qualche momento della nostra vita. Quando? Nelle cose più semplici!

Ad esempio, ti è già capitato di ordinare un caffè? Molto probabilmente sei stata in grado di farlo con facilità.

Oppure, hai già pagato alla cassa, dopo aver fatto la spesa? Ecco, scommetto che non ti sei sentita incerta quando hai tirato fuori il portafoglio.

O semplicemente, un’amica di un’amica ti ha già chiesto come ti chiami? Sono convinta che non hai avuto problemi a dire il tuo nome.

Come vedi, noi tutti abbiamo già provato fiducia nelle nostre capacità e nelle nostre conoscenze, in determinate circostanze. È capitato in un contesto specifico e in un momento specifico (spesso le situazioni a noi famigliari). E dato che hai già sperimentato la fiducia in te, significa che puoi provarla e coltivarla anche in situazioni nuove o a cui non sei ancora abituata.

1) Perché avrai successo?

Come spiegato in merito alla sindrome dell’impostore, troppo spesso noi esseri umani ci focalizziamo sui motivi per cui NON dovremmo riuscire. Poniamo la nostra attenzione verso le ragioni del perché NO, trascurando quelle del perché SÌ.

Più ci chiediamo perché qualcosa dovrebbe andare male, più troviamo delle risposte che confermano le nostre paure, spazzando via ogni briciolo di fiducia che avevamo. Allora, la prima cosa che puoi fare è fermare subito la catena di pensieri negativi e chiederti (o chiedere alla tua cliente):

Perché ci riuscirò? 

All’inizio potresti fare fatica a rispondere, ma non demordere. Quali sono le tue esperienze passate, i tuoi diplomi, la capacità che hai già dimostrato di avere, anche nelle situazioni apparentemente più insignificanti, le tue doti personali, ecc. che ti saranno d’aiuto nel raggiungimento dei tuoi obiettivi? Fai una lista di tutti i motivi e continua a chiederti:

 Cos’altro? E cos’altro ancora? 

Poni questa domanda almeno 10 volte, finché non hai davvero esaurito le risposte. In questo modo, inviterai la tua mente (o quella della tua cliente) a interrompere quel circolo vizioso e la guiderai, al contrario, a trovare evidenze del fatto che hai tutte le carte in regole per farcela.

Puoi anche decidere di adattare questa domanda alla situazione che stai vivendo. Ad esempio, se desideri aumentare i prezzi dei tuoi percorsi di coaching, ma ti senti insicura e la tua testa ti porta a trovare mille ragioni per cui le clienti potrebbero dire di no, chiediti invece “Perché le mie clienti saranno più che felici di ottenere questo fantastico percorso?”. Spostando il focus in questo modo ti sarà più facile riconnetterti a tutto il valore che offri e ti sentirai più fiduciosa.

2) Ascolta la sensazione e lascia che si affievolisca

Un altro modo efficace per ritrovare la fiducia in sé stessi è pensare al peggiore scenario possibile. Ne avevo già accennato in relazione alla paura di fallire, qui facciamo un passo oltre.

Una volta che hai immaginato per filo e per segno la peggiore delle ipotesi, individua che cosa provi nel tuo corpo. Molto probabilmente proverai una sensazione di costrizione o di pesantezza da qualche parte. Quando lo hai individuato, resta in ascolto delle tue emozioni. Semplicemente connettiti con quella sensazione e concediti la possibilità di provarla fino in fondo. Lascia andare le barriere e prova ciò che provi.

Quando la sensazione nel tuo corpo verrà ascoltata con piena presenza (può aiutarti il Metodo RAIN, che è fantastico e super efficace!), avverrà una trasformazione interiore a livello emotivo ed energetico. Sembra incredibile, eppure è proprio quando accetti fino in fondo di provare un’emozione, anche se spiacevole, che questa pian piano si affievolisce e se ne va.

Ti accorgerai che la situazione non ti fa più così paura e che sarai più fiduciosa di poterla gestire con serenità. Anche le #coachinprogress del Programma di Certificazione per Coach LUNA (PCCL) sono sbalordite ed entusiaste quando imparano e sperimentano questa potentissima tecnica di coaching.

3) Ricevi un messaggio dal tuo sé futuro

Questa è un’altra potentissima tecnica di coaching che lascia sempre a bocca aperta chi la sperimenta. Non è nulla di complicato, ma è molto efficace, soprattutto se fatto bene.

Immagina di staccarti (o invita la tua cliente a farlo) per un momento dal tuo corpo e di volare lungo una linea temporale che ti porta verso il tuo futuro. Un futuro magnifico in cui avrai già superato i problemi del presente, in cui tutto è andato per il meglio, dove ogni cosa è esattamente così come tu la desideri.

Ti stai gustando il successo (in qualunque modo questo si manifesti per te) e sei pienamente soddisfatta di quanto avvenuto. Vedi il tuo sé futuro, pieno di fiducia, dopo che ha superato tutte le difficoltà che stai vivendo ora.

Come si comporta?

Come parla?

Che cosa fa?

Come percepisce la sua realtà?

Che tipo di pensieri ha o non ha?

Quali sensazioni ed emozioni prova?

Quando sei riuscita a visualizzare e a connetterti con il tuo sé futuro, vedi che si volta verso di te e ti parla. Dalla sua posizione di saggezza, ti trasmette un messaggio potentissimo d’amore e di compassione, che ti dà forza e coraggio. Che cosa ti dice? Ascolta le sue parole, percepiscile nel tuo corpo, accogli la sua energia, senti la trasformazione avvenire dentro di te.

Quando sei pronta, ritorna mentalmente al momento presente e nota tutto quello che è cambiato dentro di te, per poi passare all’azione con qualcosa di concreto che contribuirà a consolidare ulteriormente la tua fiducia in te stessa.


Queste erano 3 semplici strategie che puoi mettere in pratica ogni volta che sarai alle prese con la mancanza di fiducia in te stessa, o quando ti ritroverai a fare coaching con clienti che vogliono migliorare la fiducia in sé. Sono molto potenti e possono davvero fare la differenza.

E tu, come coltivi la fiducia in te stessa? Come aiuti la tue clienti a migliorare la fiducia in sé? Vieni a raccontarci tutto nel gruppo di trasformazione al femminile Shine your Light su Facebook.

Inoltre, se vuoi imparare e padroneggiare queste tecniche (e molte altre) per creare trasformazioni profonde con i tuoi clienti, accedi subito e senza impegno alla lista d’attesa di LUNA Scuola di Coaching per l’Anima, così da poter sapere prima di tutti i dettagli della prossima apertura!