fbpx

Come superare la paura di fallire e fare un lancio flop

23 Febbraio 2021

Vedo sempre più clienti, coach, imprenditrici spirituali e altre donne talentuose che, nonostante la loro grande passione e il loro unico dono, si fanno frenare dalla paura di fallire, specialmente di fare un lancio flop.

Forse è già capitato anche a te di creare un percorso bellissimo, di arrivare ad avere praticamente il prodotto pronto, ma proprio quando avresti dovuto lanciarlo, ti sei pietrificata o ti sei ritrovata a procrastinare e trovare scuse, in attesa del “momento giusto”.

Non temere, anche a me è capitato più volte. In questo articolo affronteremo il tema assieme, così che tu possa superare la paura di fallire e di fare un lancio flop.


Accetta la possibilità del fallimento

Agli inizi della mia carriera, ho avuto spesso paura di lanciare i miei servizi e prodotti, perché temevo che nessuno li volesse acquistare. E ammetto che anche adesso, ogni volta che mi trovo a fare un lancio, non è che io non senta quella paura.

È importante capire che non bisogna aspettare che la paura svanisca, perché magari non andrà mai via del tutto. Non possiamo avere la certezza assoluta che il nostro lancio sarà un successo, non possiamo prevederlo. È qualcosa che dipende da noi, sì, ma anche da altri fattori. Quindi non ci resta che scoprirlo strada facendo.

Se ci pensi su, lanciare qualcosa è un po’ come cimentarsi, ad esempio, nella realizzazione di quella torta al cioccolato che ti piace tanto: magari non l’hai mai fatta prima, perciò hai paura di bruciarla o che non venga buona come volevi, ma allora lasci perdere?! Certo che no!

Per capire come fare bene questa torta, devi sperimentare, devi prendere tutti gli ingredienti e seguire la ricetta. Anche se segui le istruzioni passo per passo, la torta potrebbe uscire male. Tuttavia, non è che smetterai di fare torte in futuro solo perché questa esperienza è stata un fallimento, no?

Allo stesso modo, anche di fronte ai lanci, è ok considerare l’ipotesi che potrebbe non andare come desideri. È solo una delle tante opzioni e se davvero dovesse succedere non sarà la fine del mondo.

Attraversa la paura, piuttosto che evitarla

Devi sapere che le persone non hanno paura degli eventi di per sé ma delle emozioni che quegli eventi potrebbero creare in loro. Lo ripeto, perché questo è un passaggio molto importante:

Non abbiamo paura degli eventi di per sé, ma abbiamo paura delle emozioni che potremmo provare se quegli eventi si verificassero.

Al giorno d’oggi, infatti, è davvero raro trovarsi di fronte a situazioni che oggettivamente mettono in pericolo la nostra sopravvivenza (come l’assalto da parte di un animale selvaggio, ad esempio).

Dunque, non è davvero il lancio a farci paura ma l’emozione che proveremmo se il lancio dovesse fallire. E pur di non provare quell’emozione, spesso evitiamo di compiere quell’azione che ci potrebbe portare a quel risultato.

Cosa succederebbe, invece, se ci allenassimo a provare quella specifica emozione? Se ci preparassimo a provarla, sapendo di essere in grado di superarla, senza soccombere?

In quest’ottica, ci creeremmo i muscoli che ci permettono di provare anche il fallimento, mantenendo la consapevolezza di riuscire a farcela comunque.

Allora, per superare la paura di fallire, quando ti senti bloccata:

1. Chiediti come ti sentiresti se dovessi fallire per davvero

Anche se potrebbe non essere piacevole, immergiti nell’emozione. Non pensarci a livello mentale, ma percepisci a livello corporeo che cosa sentiresti se dovessi fallire. Potresti sentire un nodo alla gola o qualcosa che si stringe nel petto.

Cerca di identificare come percepiresti il fallimento, rimanendo un attimo in quella sensazione. Vedrai che l’emozione non rimarrà lì per sempre. Se la ascolti veramente, questa pian piano si affievolisce, facendo un naturale calo.

A quel punto, solo quando ti sentirai più tranquilla, dal corpo puoi passare alla testa e mettere in moto la logica.

(Nota bene: se vuoi fare questo passaggio da sola, cimentati solo con emozioni di un’intensità per te accettabile. Se così non fosse o dovessi provare un disagio insopportabile, interrompi la pratica e rivolgiti a una coach o a un’altra professionista che possa creare per te uno spazio sacro dove esplorare le tue emozioni e accompagnarti al meglio in questa attività).

2. Rifletti su come reagiresti nel peggiore dei casi

Se il lancio dovesse rivelarsi uno schifo totale, che cosa potresti fare concretamente per rialzarti?

Molto spesso, quando abbiamo queste paure, le ingigantiamo. Pensiamo che siano più grandi di quello che sono, quando in realtà siamo perfettamente in grado di attraversarle, perché abbiamo un sacco di risorse dentro di noi. Possiamo sempre imparare qualcosa di nuovo dai nostri errori e questo ci aiuta a fare meglio.

Quando pensiamo al peggiore dei casi, ci rendiamo conto che non è mai così tremendo come ce lo immaginavamo. Questo ci dà sicurezza, perché sappiamo che anche se le cose dovessero andare nel peggiore dei modi, sapremo sempre come rimetterci in piedi.

3. Visualizza il migliore degli scenari (da un luogo di abbondanza)

Adesso è il momento di focalizzarsi su come ti vuoi sentire, immaginando che tutto vada nel migliore dei modi. Visualizza il lancio migliore di sempre, tutte le clienti, gli apprezzamenti e i complimenti che hai sempre desiderato. Immagina tutte le sensazioni che vorresti provare e immergiti in questo scenario ora.

Sintonizzati su queste emozioni, così da provarle nel tuo corpo. E da questa posizione di abbondanza, quando hai già elaborato la paura e hai già razionalizzato cosa potrai fare se dovesse andare male, metti in atto la tua strategia. Questo è importante perché quando noi ci sintonizziamo sulle sensazioni che vogliamo provare, attiriamo a noi ulteriori situazioni che creano queste sensazioni.

Per questo motivo, consiglio sempre di preparare tutti i materiali del lancio quando si è in questa condizione di abbondanza e fiducia, perché questo tipo di energia si riversa nel modo in cui scriviamo i nostri testi, nel nostro tono di voce, nelle parole che usiamo. Le persone che poi riceveranno i nostri contenuti si accorgeranno che lo abbiamo fatto sapendo di valere e di offrire qualcosa di utile per loro.

Infine, ricordati che non stai togliendo soldi a qualcuno con il tuo lancio e non stai neppure facendo l’elemosina, ma stai condividendo un valore enorme. Stai offrendo un servizio o un prodotto che può aiutare le persone a raggiungere determinate soluzioni e ottenere certi risultati, tutto questo in cambio di un compenso monetario.

Quindi, coltiva la tua energia, in modo da lavorare in una condizione di abbondanza che attira ulteriore abbondanza. E ogni volta che proverai paura di fare un lancio flop, non ignorare questa emozione, ma ascoltala, vivila e attraversala, senza sguazzarci dentro, ma dandoti il tempo necessario per accorgerti che sei in grado di superare la paura di fallire e che puoi sopravviverle.


Vorresti entrare a far parte del mondo del coaching, ma non ti senti ancora pronta? Svolgi il LUNA QUIZ e scoprilo divertendoti.

Se invece sei alla ricerca di una risorsa per creare impatto nel mondo e prosperare nel tuo business di coaching, dai un’occhiata al corso gratuito Vita da Coach.