
La fine dell’anno è vicina, è quindi tempo di buoni propositi. Non quelli che spesso vanno a finire nel dimenticatoio, però. Piuttosto, di spunti utili per cambiare (davvero) il prossimo anno.
Per aiutarti in questa missione, ho raccolto – dalla mia esperienza personale e dai percorsi con i miei clienti di coaching – i 10 errori più comuni di chi vorrebbe cambiare ma non ci riesce, e di come rimediare. Vediamoli insieme!
10. Continuare a lamentarsi
Quante volte sarà capitato anche a te di ascoltare quell’amica che continua a lamentarsi per qualsiasi cosa? Quella che anche quando le cose sembrano andare bene, riesce comunque a trovare il lato negativo. Quella che il bicchiere è sempre mezzo vuoto.
Ecco. Queste sono le persone che a cambiare non ci pensano nemmeno. Passano l’esistenza a lamentarsi del brutto tempo, di quanto siano sfortunate, di quanto il loro capo sia uno st**nzo, di come il partner non le ami abbastanza, e così via.
RIMEDIO: C’è poco da fare per chi decide di continuare a lamentarsi all’infinito. Per cambiare, devi essere volente. È necessario che tu voglia metterti in gioco e cominciare a focalizzarti su come affrontare il cambiamento. Sembra banale, ma è ciò che fa la differenza.
9. Dare retta a chi non cambia
Vuoi cambiare? Inizia a seguire il tuo intuito, non gli altri. Troppo spesso si dà retta a chi attorno a noi sembra sapere esattamente come risolvere la nostra situazione. Solitamente, si tratta di chi però non fa nulla per cambiare la propria.
C’è il rischio che queste persone ti allontanino dal cambiamento, perché attenzione: potresti farti male, le cose potrebbero andare nel peggiore dei modi e loro… non avrebbero più qualcuno con cui piangere sui mali del mondo.
RIMEDIO: Circondati di persone che ti sono d’ispirazione, che ti aiutano a crescere, che sono esempi positivi di chi vuoi diventare. E lascia perdere quelle amicizie che non fanno altro che tirarti giù, deprimerti e farti sentire uno straccio.
8. Non essere pro-attivi
Hai in mente quelli che leggono libri su libri? Quelli che sanno illustrarti per filo e per segno le più moderne teorie sulla crescita personale? Quelli che credono di essere arrivati chissà dove perché hanno studiato con i guru X, Y e anche Z?
Non che alcuni corsi di crescita personale non siano rivoluzionari, anzi. Eppure, non basta investire soldi nella propria formazione, frequentare seminario dopo seminario et voilà: magia, la vita cambia. Finché non farai qualcosa di concreto e non metterai in pratica gli insegnamenti appresi, sarà tutto inutile.
RIMEDIO: Parti in piccolo e definisci qualcosa di utile da sperimentare per un determinato periodo di tempo. Può essere una abitudine che hai letto in un libro, oppure una pratica che ti hanno spiegato in un workshop. Cos’è una piccola cosa di quanto appreso che puoi mettere in pratica nelle prossime 24 ore? Implementala.
7. Pensare di dover cambiare dall’oggi al domani
Il cambiamento è un processo. Perciò, richiede tempo. Va bene agire concretamente, ma non per forza questo vuol dire lasciare il proprio lavoro domani, buttarsi subito in una nuova impresa o rinnegare tutto ciò che è stato finora.
Se stai sentendo il bisogno di sconvolgere la tua vita, fermati e respira. Non stiamo parlando di cambiare vestito o guardaroba. Si tratta della tua vita, quindi è bene avere pazienza e procedere con calma (e decisione!).
RIMEDIO: Guarda la situazione con oggettività, riconosci ciò che stai provando e identifica i passaggi importanti per raggiungere il tuo obiettivo. Pianifica dei piccoli ma efficaci passi e poi trasformali in azioni.
6. Non cambiare il proprio mindset
Ancora più importante delle azioni da compiere, sono gli shift mentali. Quali sono le tue convinzioni di fondo in merito a quella cosa che vorresti realizzare? Sei convinta di poter davvero cambiare? Oppure sotto sotto sei segretamente persuasa dall’idea che non ci sia nulla da fare, che tanto si rivelerà un fiasco, che tanto sarà solo un altro insuccesso?
Come spiegato nel corso Forgia il tuo destino, il cambiamento parte dalle tue credenze, limitanti o potenzianti che siano. Henry Ford diceva:
Che tu creda di farcela o di non farcela, avrai comunque ragione.
RIMEDIO: Tutti noi abbiamo un potenziale immenso e siamo in grado di fare molto più di ciò che pensiamo. Comincia a coltivare la fiducia che tu ce la possa fare e pian piano ti ritroverai già a metà dell’opera.
5. Arrendersi al primo ostacolo
Forse non te lo ricordi, ma quando eri bambina e stavi imparando a camminare sei caduta più e più volte, e più volte ancora ti sei rialzata. Finché un giorno, con grande felicità e soddisfazione, hai cominciato a camminare da sola. E poi a correre!
Affrontare un cambiamento è un po’ la stessa cosa. Non aspettarti un percorso lineare, perché imprevisti e difficoltà si presenteranno. L’importante è non gettare la spugna al primo intoppo o alla prima porta chiusa.
RIMEDIO: Quando incontrerai un ostacolo e sarai lì lì per mollare, ricorda i motivi per cui hai deciso di cambiare. La tua mente potrebbe metterti alla prova, ma non cedere alle scuse. Prenditi il tuo tempo per rialzarti e continua.
4. Pensare che la felicità arrivi solo dopo il cambiamento
Questo è un errore che si fa spesso (e che ho commesso anche io). Pensavo che la mia vita sarebbe diventata bellissima e che finalmente mi sarei sentita realizzata solo quando o se avessi conquistato ciò che tanto desideravo.
E invece no, non è stato così. Alla fine ho capito che ogni giorno è fatto di piccole cose che possono renderti felice, e che è possibile godersi il viaggio e apprezzare il momento presente, senza focalizzarsi esclusivamente sul risultato.
RIMEDIO: La gratitudine. Più prendi consapevolezza di quanto sia già ricca la tua vita, più sarai capace di sentirti serena. Un modo semplice per provare gratitudine? Ogni sera, prima di dormire, annota su un diario le 3 piccole cose di cui sei soddisfatta e/o che ti hanno resa felice quel giorno.
3. Farsi frenare dalla paura di fallire
La paura del fallimento, quante volte la si prova! E quante volte ho sentito le mie clienti chiedermi: “Ma se poi non dovessi riuscirci? Se poi dovessi fallire?”.
È fisiologico. Tutti noi proviamo paura. Anche persone con anni e anni di esperienza alle spalle, di fronte a una situazione nuova, hanno un minimo di paura.
RIMEDIO: Come cambierebbe la situazione se invece d’ignorare la paura, imparassi a stare con questa emozione e a dialogarci? Grazie alla pratica di ascolto emotivo che viene insegnata e sperimentata in LUNA Scuola di Coaching per l’Anima, riesci ad attraversare quello che provi e cogliere il suo messaggio per andare oltre.
2. Volere certezza o perfezione a tutti i costi
Niente è certo o prevedibile nella vita, no? Possiamo crearci il nostro piano d’azione predefinito, ma alla fine c’è sempre da aspettarsi una certa (e sana) dose d’imprevedibilità.
Tuttavia, molti di noi non si sentono MAI pronti per cambiare. Si aspettano che ogni cosa debba prima essere definita con certezza… ma non funziona così! Quasi sempre cambiare significa fare un salto nel vuoto.
RIMEDIO: L’unica cosa utile da fare in questo caso è partire quando non si è ancora pronti. La chiarezza arriva grazie all’azione. Solo una volta che avrai sperimentato, capirai cosa può essere fatto diversamente o meglio.
1. Non coltivare la fiducia in sé stessi
Eccolo qua, l’errore #1 che ostacola il cambiamento. Tutte (e dico tutte) le persone con cui ho lavorato finora mi hanno confidato che a frenarle è la mancanza di fiducia in loro stesse. Così, aspettano senza muovere un dito fino al giorno in cui finalmente si sentiranno fiduciose al 100%.
In realtà, non è aspettando con le mani in mano che la fiducia crescerà, anzi! Piuttosto, agisci ora per coltivarla, passo dopo passo. Come? Ad esempio, iniziando a riconoscere ciò che sei e hai già, e non quello che ti manca. Invece di focalizzarti su tutti i motivi per cui non dovresti riuscire, porta il focus sul “perché sì”: quali sono i motivi per cui riuscirai, per cui avrai successo, per cui sarai in grado di fare anche questo?
RIMEDIO: E se questo non ti basta, dai un’occhiata all’articolo dove ho condiviso 3 semplici ma efficaci tecniche di coaching per avere più fiducia in sé.
Ritieni di non aver commesso nessuno di questi errori? Ottimo! Se invece ti sei riconosciuta in alcuni di essi, tranquilla: non fartene una colpa. Ora puoi rimetterti in carreggiata, mettendo in atto i rimedi consigliati.
E se davvero vuoi ritrovare la chiarezza per raggiungere ciò che desideri davvero, dai un’occhiata al corso gratuito Co-Creazione: Coaching con le Carte d’ispirazione per scoprire come usare le carte d’ispirazione per co-creare la trasformazione, in te stessa e per gli altri.
0 Comments