
Come ti insegna il Modello del Successo, se vuoi crescere come persona e creare la realtà che desideri, il primo passo da compiere è assumerti la responsabilità di ciò che ti accade e smetterla di dare la colpa ad altro quando le cose non vanno come vorresti.
Tuttavia, se da una parte questo atteggiamento ti aiuta a prendere in mano le redini della tua vita, assumersi le proprie responsabilità cela anche un lato oscuro che può rivelarsi molto doloroso: il senso di colpa.
Forse ti è già capitato di riflettere a lungo su una scelta presa o un’esperienza vissuta, rimuginando su quello che avresti potuto fare di diverso o rimproverandoti di non aver fatto abbastanza in quella determinata situazione. Magari a volte hai anche creduto che le cose non sono andate come speravi solamente a causa tua e ti sei sentita l’unica responsabile di tutti i tuoi mali, e magari pure di quelli degli altri. Ci ho preso?
Tranquilla, tutto questo è accaduto anche a me e a molte delle clienti che ho seguito nel corso degli anni. Ci intestardiamo a voler capire dove abbiamo sbagliato e che cosa avremmo potuto fare meglio, continuando a cercare un comportamento da demonizzare o una mancanza da colpevolizzare.
Come forse avrai notato, questo approccio non sortisce MAI gli effetti sperati, anzi! Ti fa sentire sempre peggio, poiché ti porta a rivolgere verso di te una grande quantità di rabbia, rancore e insofferenza.
Piuttosto che auto-colpevolizzarti, biasimarti e perfino condannarti, è molto più utile imparare ad accettare quello che è stato e concederti il perdono che ti meriti.
Se stai riscontrando delle difficoltà in questo processo, resta con me e procedi nella lettura. Scoprirai cosa significa davvero perdonarsi e come lavorarci sopra, così che eventualmente tu possa supportare anche una tua potenziale cliente a fare lo stesso.
Il per-dono di sé
Composto dal rafforzativo ‘per’ (completamente) e dal verbo ‘donarsi’, dal punto di vista etimologico perdonarsi significa concedere con amore ed impegno un dono a sé stessi, più precisamente il dono del perdono.
Spesso le persone contro cui ci accaniamo maggiormente siamo proprio noi, attraverso il nostro modo di parlarci e il nostro modo di relazionarci con noi stesse. Ci ritroviamo a criticarci e a dirci cose poco gentili, come “Che stupida che sono stata!”, “Che imbranata!” o peggio ancora “Sono proprio una buona a nulla”.
Così facendo, però, generiamo un serie di pensieri e di convinzioni che talvolta sono talmente subdoli da sfuggire alla nostra attenzione, finendo per influire sempre più negativamente e profondamente sulla nostra anima e quindi sulla nostra vita.
Ecco dove entra in gioco il perdono di sé. In queste condizioni di mancanza e scarsità, la scelta di perdonarti è necessaria per proseguire nel tuo percorso di crescita e guarigione, poiché ti consente di acquisire una visione più equilibrata della realtà e ti aiuta a riconoscere la necessità di rinunciare a punire “il responsabile dell’accaduto” e mostrarti più indulgente verso te stessa.
Da dove partire
Questo è senza dubbio un processo che richiede tempo, pratica, empatia e compassione. Ma perdonarti diventa sempre più possibile quando inizi ad incamminarti verso l’accettazione di quello che sei, compresi i tuoi limiti ed i tuoi errori.
Tutto questo è cruciale, perché quando ti muovi dalla posizione di colpa e risentimento nei tuoi confronti, e ti dirigi verso l’auto-accettazione, compi un primo passo per riconciliarti con l’immagine negativa che hai di te e prendi consapevolezza di essere fallibile e al contempo meritevole di rispetto e di amore.
In quest’ottica, l’obiettivo del perdono di sé è proprio quello di rivolgere al nostro interno le attenzioni e le cure di cui abbiamo sempre avuto bisogno, fin da piccole, e onorare il valore intrinseco che è dentro ognuna noi, compiendo un grandissimo atto di amore verso noi stesse.
Il tuo rituale
Per poter perdonare te stessa devi dedicarti al perdono. Quindi è necessario che tu ti prenda del tempo per ripensare a tutti i momenti passati in cui, per un motivo o per un altro, non ti sei voluta bene, non ti sei presa cura di te stessa, hai ignorato i tuoi bisogni, hai provato rabbia nei tuoi confronti o ti sei trattata duramente per una scelta poco consapevole o un errore commesso.
Una volta che li avrai individuati, procedi ripetendo questa espressione simbolica:
Mi perdono per essermi trattata in questo modo. Riconosco che non è stato utile. Riconosco che purtroppo è capitato. Ma mi perdono e lascio andare ogni risentimento verso me stessa.
Puoi adeguare la formula a qualsiasi situazione o sensazione che vuoi lasciare andare. Puoi anche prendere il tuo journal e scrivere lì ciò per cui vuoi perdonarti, scrivendo una lettera di perdono a te stessa e conservarla per le volte in cui sarai tentata a sentirti in colpa o auto-punirti.
L’importante è che tu ti disponga a ricevere questo dono prezioso, perché se continuerai a restare ancorata a ciò che ti sei detta o ti sei fatta e a trascurare l’imprescindibile rapporto di amore con te stessa, non potranno manifestarsi le giuste condizioni per un futuro migliore.
Allora ti invito a praticare il perdono attraverso questo esercizio, che puoi utilizzare anche con un eventuale cliente. Poi ritorna nel qui e ora, coltivando l’auto-consapevolezza dei tuoi pensieri, emozioni, intenzioni e azioni. Questo ti aiuterà a non ricadere nei tuoi soliti schemi e costruirne di nuovi, più sani e costruttivi per te stessa e per chi ti sta intorno.
Sei interessata a diventare coach? Scopri di più sul percorso di certificazione di coach LUNA.
0 Comments