fbpx

Imparare a dire di NO e stabilire i propri confini (senza sensi di colpa)

12 Ottobre 2021
Imparare a dire di NO e stabilire i propri confini (senza sensi di colpa)

Scommetto che è capitato molto spesso anche a te: volevi dire di no, ma alla fine hai detto di sì. Salvo poi pentirti della decisione presa e arrabbiarti con te stessa perché lo hai fatto di nuovo. Hai detto di sì quando dentro di te ogni cellula del tuo corpo urlava NO!

Magari è successo quella volta che ti hanno chiesto di concedere uno sconto o di partecipare a un evento o un incontro che sentivi ti avrebbe soltanto privato di tempo prezioso. Oppure quella volta che ti hanno chiesto un favore che hai fatto solo per non creare un dispiacere all’altro.

Non molto tempo fa anche io mi sentivo in dovere di dire di sì a tutto ciò che mi veniva chiesto. Ero abituata a fare del mio meglio, sempre. In realtà, stavo mettendo me stessa in secondo piano, perché inconsciamente cercavo l’approvazione degli altri. Volevo essere amata e accettata.

Nonostante detta così possa sembrare semplice, mi ci è voluto un po’ per capire i meccanismi psicologici in gioco. Niente paura, però! In questo articolo li esploriamo insieme, così che anche tu possa imparare a dire di no e stabilire i tuoi confini (senza più sentirti in colpa).


A cosa stai dicendo di NO quando dici di SÌ?

Per me le cose sono cambiate quando mi sono resa conto che:

Ogni volta che dici di SÌ a qualcosa, stai dicendo di NO a qualcos’altro.

Ogni volta che dici di NO a qualcosa, stai dicendo di SÌ a qualcos’altro.

Quando dici di sì agli altri senza volerlo davvero, con molta probabilità la persona a cui stai dicendo di no sei proprio tu. Viceversa, dire di no a coloro o alle attività che senti essere superflue, quelle che “rubano” il tuo tempo e le tue energie, significa dire di sì a te stessa e al tuo benessere.

Le nostre risorse sono limitate, così come lo sono il nostro tempo e le nostre energie. Ecco perché è importante scegliere accuratamente a cosa dici di sì e a che cosa dici di no, facendo attenzione a non rinnegare i tuoi bisogni personali, ma, al contrario, prendendotene cura.

Riscopri il tuo valore per scegliere te stessa

La vera svolta è avvenuta quando ho iniziato a riscoprire il mio valore intrinseco e a dare la precedenza a me stessa e alla mia salute. Ho capito che potevo trovare un equilibrio tra il DARE ciò che mi era possibile dare e il RICEVERE ciò di cui avevo bisogno e anche ciò che desideravo.

Quante volte ci concentriamo su ciò che possiamo dare agli altri, trascurando ciò che possiamo chiedere per noi stesse? Come quando si lavora oltre al necessario per soddisfare richieste impossibili o eccedere nel dare sconti. Tutto questo non può fare altro che causare frustrazione interiore.

I miei 6 suggerimenti per dire di NO e stabilire i tuoi confini

1. Se qualcuno ti chiede qualcosa che vorresti declinare, rispondi in maniera gentile ma ferma, senza adottare scuse.

Il peggio che puoi fare è tirare fuori delle motivazioni fittizie o arrampicarti sugli specchi. Fai luce su qual è il motivo per cui vuoi dire di no e dillo con fermezza e gentilezza. Non sei obbligata a dire di sì alle richieste degli altri. Ricordati che hai sempre una scelta, la decisione é tua.

2. Tieni sempre a mente quali sono le tue priorità del momento e il motivo per cui stai dicendo di no.

Tutte noi abbiamo delle priorità. Molto spesso, quelle degli altri non corrispondono alle nostre. Quindi ricorda che cosa è davvero importante per te stessa e che cosa non lo è in questo momento. È comprensibile volere fare tutto, ma sappi che semplicemente non è possibile. È necessario fare una scelta.

3. Lascia andare la cattiva abitudine di mettere in primo piano gli altri e inizia a dare la precedenza a te stessa.

Non ti sto suggerendo d’iniziare a fregartene o ignorare gli altri, ma di realizzare che solo prendendoti cura di te in primis puoi creare le condizioni energetiche, mentali e fisiche necessarie per dare il tuo contributo agli altri. Mettiti genuinamente al primo posto, impara a volerti più bene e a rispettare i tuoi bisogni.

4. Puoi offrire delle alternative alle proposte che ricevi, se queste sono in armonia con i tuoi bisogni.

Se proprio proprio non te la senti di dire di no, oppure se una parte di te vorrebbe dire di sì, considera delle alternative che siano una win-win per le parti coinvolte. C’è un modo per venirsi incontro così che i piatti della bilancia non pendano da una sola parte? Sono certa che qualcosa ti verrà in mente.

5. Quando ricevi dei messaggi, delle email o anche delle chiamate, non sei obbligata a rispondere immediatamente.

Questo è un errore che commettevo spesso. A ogni messaggio, email o chiamata ricevuta sentivo il dovere di rispondere il più presto possibile. Andava a finire che perdevo ore e ore senza combinare nulla di concreto per me. La soluzione? Pianifica uno o due momenti specifici nella giornata per rispondere alle varie comunicazioni, e fallo solo in quei momenti. Non permettere alle priorità altrui di determinare la tua agenda!

6. Quando ti chiedono degli sconti nel tuo lavoro, abbi in chiaro il valore che offri e definisci i tuoi paletti.

Una pratica che ti suggerisco di adottare è di definire su un foglio di carta, su un documento word od ovunque tu voglia i prezzi dei tuoi prodotti/servizi. Puoi stabilire un prezzo di listino ed eventualmente un prezzo minimo sotto al quale non vuoi scendere. E se sei disposta a concedere degli sconti, chiarisci a quali condizioni.

Nel farlo, ricorda a te stessa:

  • Il valore che offri e l’impatto dei risultati che le tue clienti possono ottenere
  • Quanto costerebbe alla tua cliente non avvalersi del tuo prodotto/servizio (che cosa perderebbe, quanto continuerebbe a soffrire, quanto le peserebbe il suo problema, ecc.)
  • Quanto hai dovuto investire per creare il tuo servizio/prodotto (ad esempio, nella formazione, nel marketing, nei costi della tua attività, ecc.)

Ci ho messo un po’ a capire l’importanza di dire di no. Mi sentivo spesso in colpa e avevo paura di ferire l’altra persona. Ho capito che però stavo facendo un torto a me stessa e che, soprattutto nella mia attività professionale (ma anche nella vita in generale), questo comportamento non mi era di nessuna utilità.

Certo, qualche volta mi capita ancora di dire di sì quando vorrei dire di no, ma ora lo prendo come spunto per imparare dai miei errori. E in particolar modo, continuo a tenere a mente un mantra importante, cioè che è OK anche dire di NO.


Se ancora non ne sei a conoscenza, ho creato il CORSO GRATUITO Luna Piena proprio per aiutarti a ritrovare una connessione autentica con te stessa, grazie alle fasi lunari e la loro potentissima energia. Dacci un’occhiata!

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su anh.coach

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *