fbpx

Paura di non essere all’altezza? 3 consigli strategici per superarla

12 Giugno 2021

Quante volte sarà già capitato, a te o a una tua cliente, di provare paura di non essere all’altezza di una situazione o di non sentirti abbastanza X per farcela? Magari conosci perfettamente i passi da fare e ti basterebbe compiere quell’azione specifica (parlare con qualcuno, scrivere quel messaggio, rivelare il tuo nuovo servizio, informare i tuoi followers, iniziare quel corso, ecc. ecc.), eppure… continui a procrastinare.

O ancora, sei decisa a trasformare la tua vita, senti che la tua realtà quotidiana non ti corrisponde più e vorresti fare un salto di qualità, abbracciando un nuovo lavoro o una nuova “identità”. Forse hai un grande desiderio di diventare coach o di apprendere potenti strumenti di trasformazione, ma continui a tentennare poiché non ti fidi di te stessa e delle tue capacità. Dentro di te, una vocina continua a ripeterti: tanto non ti si filerà nessuno, ma a chi vuoi che interessi, chi sono io per farlo, e così via. Se poi ci mettiamo un pizzico (o una bella manciata) di sindrome dell’impostore, il quadro è completo.

Tranquilla, a tutto questo si può rimediare. In quest’articolo scopri 3 consigli strategici per gestire la paura di non essere all’altezza e per affrontare le situazioni che ti mettono in difficoltà.


 1. Abbandona il perfezionismo

Uno dei motivi per cui le persone si arrendono ancora prima di cominciare è che credono di doversi sentire super iper pronte, di aver raggiunto la perfezione, di essere già dei guru. Si guardano attorno e vedono gli altri più avanti di loro, più competenti di loro, più in gamba di loro. Questo non fa altro che portarli a svalutarsi. E più aspettano e più procrastino, più le occasioni scivolano dalle loro mani.

Qualunque sia l’ambito o il contesto in cui vuoi cimentarti, ci sarà sempre qualcuno che ne saprà più di te. In queste situazioni, è facile sentirsi insignificante e dubitare delle proprie capacità. Eppure, ogni volta che ti appresti a fare qualcosa di nuovo, ti troverai sempre a confronto con qualcuno con più esperienza, che ha cominciato prima di te, che ha costruito la sua reputazione nel tempo.

Invece di metterti a confronto con loro, con il rischio di sentirti una nullità, guarda ai loro successi come stimoli d’ispirazione. Smettila di paragonarti e concentrati sui progressi che tu stessa stai facendo. Quali miglioramenti vedi rispetto a un mese fa? E rispetto a un anno fa? Cinque anni fa? Prendi consapevolezza di tutto ciò che hai appreso, di quanto sei cresciuta, di ciò che hai raccolta nel tempo e sii orgogliosa e fiera di te stessa.

Continua a fare, a mettere in pratica, a sperimentare. Ricorda: é normale non sentirti pronta, tuttavia è solo facendo, nonostante quella paura, che diventi competente. È solo sbagliando che puoi imparare dai tuoi errori. Quindi, non aspettare una perfezione ipotetica che probabilmente non arriverà mai. Concediti il permesso di sbagliare, sperimenta divertendoti.

 2. Focalizzati sui tuoi punti di forza, non di debolezza

Quando si è preda della paura di non essere abbastanza o all’altezza, il focus è orientato verso ciò che non funziona, ciò che manca, la distanza ancora da percorrere. Il classico bicchiere mezzo vuoto, insomma. Eppure, se continui a dirigere lì la tua attenzione, la tua mente non farà altro che mostrarti situazioni e prove a favore di questa scarsità.

Tuttavia, sai qual è la bella notizia? Che tu puoi SCEGLIERE dove mettere il focus, e quindi invece di orientarlo verso le tue debolezze o ipotetiche mancanze, puoi decidere di indirizzarlo verso i tuoi punti forti, le tue capacità già esistenti, i tuoi successi passati, i passi che hai già compiuto.

Quali sono i tuoi punti di forza? Quali capacità possono tornarti utili in quella circostanza? Che cosa sai fare veramente bene? Forse non ti rendi nemmeno più conto di quanto sei capace a fare certe cose, perché ti riescono così spontanee ed intuitive che non richiedono alcuna fatica da parte tua. Proprio per questo sono dei punti forti, e non è scontato che altri riescono altrettanto facilmente, anzi!

Inizia tu stessa a valorizzare ciò che hai e sai già, guarda in quel bicchiere mezzo pieno e trova ulteriori prove e conferme di ciò che già c’é. E vedrai che pian piano, costruirai sempre più fiducia in te stessa e nelle tue capacità.

3. Riconosci la paura e… attraversala

Non arrenderti alla prima difficoltà, non lasciare che la paura di non essere all’altezza o l’ansia abbiano il sopravvento. Certo, gli ostacoli possono presentarsi e la paura può fare capolino in ogni momento. Ma è del tutto normale, fa parte della vita! Non è immaginabile vivere senza più provare alcuna emozione, poiché questi sono indicatori essenziali e di grande valore, che ci trasmettono messaggi importanti.

Ma come? Non bisogna a tutti i costi scacciare la paura?! No! Poiché più cerchi di ignorarla o di fare finta che essa non ti tocchi… e più quella paura continuerà ad acquisire potere e avere leva su di te, finché non salterà fuori di punto in bianco facendoti “gli agguati”. Esattamente: non serve a nulla fingere che la paura non esista, anche perché più rinneghi queste parti di te, più loro cercheranno di attirare la tua attenzione.

Piuttosto, riconosci di provare paura e sappi che è del tutto normale provarla. La paura è un’emozione dell’essere umano. Ogni volta che affrontiamo qualcosa di nuovo, usciamo dalla nostra zona di comfort e il disagio può fare capolino. Impara piuttosto ad ascoltare quell’emozione e a dialogare con lei, e vedrai come si trasformerà in energia. Non sai come? Dai un’occhiata al Metodo RAIN, una delle pratiche più semplici e al contempo potenti per accogliere le proprie emozioni, anche quelle spiacevoli.


Se desideri imparare a stare con le tue emozioni e a trasformarle in grandi alleati, e al contempo vuoi aiutare altre persone a fare altrettanto, dai subito un’occhiata al Programma di Certificazione di Coach LUNA (PCCL) e iscriviti senza impegno alla lista d’attesa per la prossima edizione.

E se sei ancora dubbiosa e hai timore di non farcela, senti cosa dicono le splendide partecipanti che l’hanno già frequentato e scopri come la loro vita (e quella dei loro clienti) è cambiata.