Fare pace con l'Ombra per esprimere appieno la tua Verità

Se non l’hai già incontrata nel tuo percorso, è arrivato il momento di fare la sua conoscenza: l’Ombra è un tema molto importante per la propria crescita personale e professionale. Non a caso è il modulo che alle coach che si formano in LUNA rimane più impresso, in assoluto.

Che tu sia coach o aspirante tale, non importa. La riflessione di oggi è rivolta alle imprenditrici visionarie che vogliono volgere lo sguardo ai propri aspetti nascosti. Esattamente quelli che compromettono la propria capacità di agire, inter-agire e fare business in totale libertà, esprimendo appieno la propria Verità.

Dato che “il lavoro più profondo è di solito il più buio”, non ti resta che fare spazio a un momento di contatto con te stessa in cui dedicarti alla pratica.

Ti fornirò io gli strumenti necessari in questo video: un particolare insieme di domande-chiave con cui illuminare e integrare tutte le parti di te, per incarnare veramente chi sei.


Dall'Ombra verso la tua Verità

L’Ombra rappresenta, di per sé, tutto ciò che reprimiamo di noi stesse, vale a dire quegli aspetti che non ci piacciono e che giudichiamo sbagliati, e quelle caratteristiche che abbiamo imparato, già in tenera età, a non esprimere, per paura di perdere l’amore e la connessione di cui tanto abbiamo bisogno.

È come se, a causa di particolari condizionamenti esterni, ci convincessimo che ci sono parti di noi che vanno bene e parti che invece non possiamo assolutamente mostrare.

Così, finiamo appunto per relegarle in un angolo buio della nostra psiche, chiudendo la porta e buttando via la (domanda)chiave.

Lì loro rimangono, senza smettere di esistere. Al contrario, irrompono prepotentemente nella nostra vita di tutti i giorni, spesso impedendoci di abbracciare totalmente chi siamo e di fiorire in ciò che abbiamo il potenziale di diventare.

Questo fino a quando non ci fermiamo a guardarle alla luce.

1. Cosa ti dà particolarmente fastidio degli altri?

Alcune ombre sono talmente oscure da riuscire a vederle proiettate solo sugli altri.

Perciò ti invito a ragionare, in primo luogo, sugli aspetti che ti danno particolarmente fastidio delle altre persone: quei comportamenti, quei trigger che scatenano in te una reazione di forte disturbo o disagio.

Può aiutarti pensare all’ultima volta che hai giudicato negativamente l’agire di qualcuno che conosci, reputandolo scorretto o inopportuno.

Quando ci accorgiamo della presenza del giudizio o della critica, sappiamo di essere al cospetto dell’Ombra: è uno dei possibili modi in cui essa si esprime. 

2. Come si manifesta (o non si manifesta) questa caratteristica in te?

Chiaramente, quando qualcosa dell’altro ci dà fortemente fastidio, guai ad ammettere che quella caratteristica appartiene anche a noi!

Non è facile rendersi conto che quegli aspetti che abbiamo sempre creduto di non possedere in alcun modo, in realtà, sono parti di noi che abbiamo soppresso negli anni.

Ebbene, bisogna tenersela cara questa immagine.

Solo creando la presenza per vedere una certa parte, possiamo sviluppare la consapevolezza (non della mente, ma del Cuore) per andare oltre, integrando e pacificandoci con gli aspetti che non ci permettiamo di esprimere.

Sennò l’Ombra, è risaputo, tornerà sempre a sondare se siamo “sveglie”.

3. Cosa penseresti di te, se tu fossi come chi ti dà fastidio?

Cosa succederebbe se, invece, la possedessi davvero quella caratteristica che non riconosci in te stessa e ti infastidisce fortemente negli altri?

Questa è la terza domanda-chiave. E ti avviso, alla mente non piacerà.

Faranno irruzione tutta una serie di convinzioni limitanti legate al caso. Ma è proprio questo il lavoro: riconoscere ciò che, in fondo, ti sta privando della libertà di essere totalmente chi sei.

Si tratta (sorpresa, sorpresa!) della credenza-delle-credenze che esiste un “giusto” e uno “sbagliato” a priori. E che, su questo principio, ci sia un modello di “brava persona” da seguire.

Beh, ti racconto una cosa...

Se io avessi continuato ad auto-impormi delle regole per assicurarmi l’amore, l’apprezzamento e l’accettazione delle persone, avrei continuato a giocare in piccolo, limitando l’espressione della mia Verità.

E oggi, probabilmente, non mi troverei qui, a celebrare la bellezza di ciò che c’è nella mia vita.

4. Cosa vuoi celebrare oggi di quello che sei, hai e hai fatto finora? 

Invece di preoccuparti di come potrebbero agire le persone e di quello che la gente potrebbe pensare se tu incarnassi appieno il tuo potenziale, ti invito a cambiare prospettiva.

E se, invece, entrando nel pieno del tuo potere e facendo brillare tutta la tua Luce, ispirassi gli altri a fare lo stesso?

Esprimere la propria Verità, con centratura e fermezza, può essere scomodo per alcuni e di grande ispirazione per altri.

Ma se sei qui, imparare a farlo è indispensabile per te. È il richiamo profondo di quell’energia potente che vuole andare oltre nel proprio percorso di crescita ed evoluzione. Va protetta, con tutta te stessa.

Che, quindi, questo possa essere un reminder per te di celebrare ciò che sei adesso, in questo momento, lasciando andare la credenza che non sia nulla di speciale, l’auto-giudizio della mente e la convinzione che tu debba fare o dare di più.

Andando oltre tutto ciò, puoi liberarti dalle maschere rigide e senza vita e abbracciare tutte le tue parti: ombre, specialmente, comprese.

Non mi resta che augurarti una buona esplorazione interiore.


E tu hai individuato i tuoi trigger? Come ti senti a celebrare i tuoi successi e le varie parti del tuo Essere? Ti senti libera di incarnare ed esprimere appieno la tua Verità?

Puoi raggiungerci per parlane insieme nel gruppo Facebook Shine - Soul & Business Alchemy per coach e imprenditrici visionarie.

Inoltre, se sei alla ricerca di una risorsa per riaccendere il magico fuoco alchemico in te e diventare co-creatrice della tua realtà, dai un'occhiata alla masterclass gratuita Risveglia il tuo potere!

L'Ombra, custode silente del tuo potenziale

Una pratica di dialogo con l’Ombra, in occasione di Samhain

La notte in cui il velo tra i mondi si assottiglia.

Il momento in cui la fine si trasforma in un nuovo inizio, celebrando il significato più profondo del concetto di passaggio.

Samhain, ricorrenza che secondo la Ruota dell’Anno corrisponde al capodanno celtico, apre le porte al buio, all’introspezione, alla preparazione e all’attesa.

Tra la sera del 31 ottobre e il 1° novembre, si celebra così l’ultimo raccolto, esprimendo al contempo fiducia e gratitudine nei confronti di quel vuoto fertile che, nell’oscurità del ventre di Madre Terra, diverrà un giorno culla di nuova vita.

In questo tempo in cui apparentemente la Natura sembra addormentarsi, siamo chiamate a spostare l’attenzione verso il nostro universo interiore e a discendere nelle più oscure profondità del nostro essere, così da incontrare il nostro nucleo, liberarci da ciò che non ci è più utile e dunque rinascere trasformate.

In altre parole, siamo chiamate ad avvicinarci alla nostra Ombra e ad aprire con essa un dialogo privo di giudizio, bensì colmo di amorevolezza e accettazione.

Custodendo al suo interno tutte quelle parti, quegli atteggiamenti o, più in generale, quelle caratteristiche che non ci piacciono, a un primo sguardo l’Ombra potrebbe sembrare qualcosa di negativo e da cui rifuggire.

Eppure, è riconoscendo e accogliendo con gentilezza ciò che l’Ombra ha da raccontarci, che una vera e propria trasformazione interiore può manifestarsi, permettendoci così di riappropriarci del nostro immenso potenziale e di farlo risplendere appieno.

Instaurare un dialogo con questa parte di noi potrebbe sembrarci difficile o magari spaventarci. Ecco perché strumenti come il coaching o l’auto-coaching possono rivelarsi davvero utili per approcciare a un morbido processo di integrazione dell’Ombra.

A tal proposito, le carte Magia Interiore, stimolando l’intuito ed essendo quindi un potente supporto per connetterci alla nostra saggezza interiore, sono un valido alleato per esplorare il potenziale nascosto di ciò che “non ci piace”.


Coaching con le carte d’ispirazione: la magia della consapevolezza

Spesso siamo portati ad associare al concetto di “lettura delle carte” un’accezione di tipo esoterica.

Pratiche come la predizione del futuro o, più in generale, correlate alla divinazionesono generalmente ricondotte a questo tipo di strumento.

Certo, le carte possono essere usate anche a questi scopi.

Ma non solo! Esiste infatti un mondo in cui l’utilizzo delle carte non ha nulla a che vedere con la stregoneria o l’esoterismo. Questo mondo è quello della crescita personale.

Dal punto di vista della tua evoluzione interiore, le carte d’ispirazione altro non sono che uno strumento affascinante e alternativo per attivare la parte più creativa e immaginativa del cervello, ossia quella legata all’intuito e addetta alla memoria, alle sensazioni e alle emozioni.

Unendo immagini evocative e domande potenti, le carte di ispirazione dialogano con creatività e intuito per esplorare dinamiche e situazioni in cui l’analisi razionale e logica risulta bloccata, proprio come descritto in questo articolo.

In altri termini, le carte di ispirazione si rivelano di supporto e di aiuto per indagare da un altro punto di vista il nostro universo interiore, dandoci quindi la possibilità di raggiungere nuove e importanti consapevolezze, utili per la nostra crescita ed evoluzione personale.

Ed è proprio qui che si rivela la magia: le risposte arrivano da dentro di noi.

Esistono i più svariati modi per utilizzare questo meraviglioso strumento (se non sai da dove partire, puoi leggere l’articolo “Carte d’ispirazione: 3 cose da sapere per usarle in modo efficace”).

Di seguito ti proponiamo una pratica volta a instaurare un dialogo con l’Ombra.

Quando ciò che non ti piace diventa una chiave d’accesso al tuo potenziale

Scegli un posto tranquillo nel quale ti senti a tuo agio per passare del tempo con te stessa: l’importante è che tu possa sentirti libera di stare in ascolto e di accogliere ciò che emergerà.

Scorri le carte del mazzo Magia Interiore (o, se ne hai la possibilità, posizionale tutte per terra) e scegli consapevolmente l’immagine che ti piace di meno.

In questa pratica, quindi, non ti affiderai a un’estrazione “casuale”, ma sarai tu stessa a selezionare la carta che più ti infastidisce.

Magia Interiore - Vittima

Supponiamo, per esempio, che tu abbia scelto la carta riportata in foto (Vittima).

Osserva l’immagine, ricordando che non esistono risposte giuste o sbagliate, ma semplicemente il tuo sentire:

Nel caso della carta della Vittima, per esempio, potresti provare dispiacere per la rottura di quell’uovo, che magari qualcuno ha fatto cadere per terra a causa di un gesto distratto.

Immagina di poter modificare l’immagine che stai osservando:

Magari ti piacerebbe raccogliere i cocci di quel guscio d’uovo e riporli nel terriccio delle piante del tuo balcone, così da regalare loro un fertilizzante naturale che le faccia crescere robuste.

Soffermati sul cambiamento che hai appena immaginato di apportare alla carta e mettiti in ascolto:

Quello che sembrava qualcosa di definitivo e irreparabile (la rottura dell’uovo) si è trasformato in un nuovo inizio. Anzi, in un catalizzatore di vita, di crescita e abbondanza.

Il messaggio che potrebbe derivare da questa nuova visione potrebbe essere un messaggio di fiducia e di speranza: “Non esistono fallimenti, ma solo esperienze da cui posso trarre un’occasione di trasformazione.”

Incredibile, non è vero?


Se vuoi condividere la tua lettura con noi, raggiungici sul profilo Instagram di Magia Interiore.

Se invece ti affascina il mondo delle carte d'ispirazione e vuoi imparare a usarle per fare Coaching per l'Anima, accedi gratis a Co-creazione.

Le relazioni da coltivare per la tua crescita spirituale

Può capitare, ad un certo punto, lungo il proprio percorso di crescita personale e spirituale, di ritrovarsi a provare fastidio e rigetto nei confronti degli altri.

In particolare, verso quelle persone che in qualche modo sembrano non capirci o non comprendere quello che stiamo vivendo; chi ci sembra “addormentato”.

Se anche a te è capitato qualcosa del genere, premi play (o continua a leggere). Sebbene potresti credere che la soluzione sia fuggire dalle relazioni, in realtà si tratta di ben altro!


Isolamento da risveglio spirituale?

Quando si intraprende un percorso di guarigione interiore può appunto succedere di sentire il bisogno di isolarsi dal mondo per proteggersi.

Si inizia a provare sempre più fastidio per il modo in cui gli altri vedono le cose. Ci si sente diversi e incompresi. Perfino i rumori diventano troppo da sopportare.

Eppure, in quanto anime prima di tutto, è anche attraverso le relazioni con le altre persone che riusciamo a evolvere a livello spirituale, poiché gli altri ci fanno da specchio.

Uno dei motivi per cui proviamo fastidio è spesso perché proiettiamo la nostra Ombra sugli altri, esasperando gli aspetti di noi su cui stiamo ancora lavorando (o che addirittura ancora non vediamo o abbiamo represso).

La “scomoda verità” è che…

La guarigione e il cambiamento non hanno luogo da un’energia di scontro o di separazione, bensì dalla compassione e dall’accettazione.

Perciò, è utile riflettere su quanto segue:

  1. Il modo in cui gli altri ti trattano è un riflesso di come tu tratti te stessa. Lo fai con gentilezza e accoglienza? O con giudizio, critica e violenza?
  1. Ciò che giudichi e ti dà molto fastidio negli altri è anche ciò che giudichi e consideri inammissibile in te stessa.
  1. Grazie alle relazioni con gli altri abbiamo l’opportunità di osservare i nostri pattern ricorrenti da sciogliere. Inoltre, impariamo a conoscere e stabilire i nostri confini, per dare valore ai nostri bisogni più profondi.

Certo, non è sempre detto che le altre persone rispettino le nostre necessità o, più in generale, le nostre scelte in questo percorso spirituale. E va bene così.

Siamo noi in potere di scegliere come rispondere a ciò che è, sempre.


E la tua esperienza con le relazioni nel tuo percorso di crescita personale e spirituale qual è? Anche tu stai vivendo o hai vissuto un periodo di fastidio e rigetto nei confronti degli altri?

Se vuoi raggiungerci per parlarne insieme, ti aspettiamo a braccia aperte nel gruppo gratuito Shine - Coaching per l'Anima su Facebook.

Se invece stavi cercando una risorsa per diventare padrona della tua vita e co-creatrice della tua realtà, dai un'occhiata alla masterclass gratuita Risveglia il tuo Potere.

Il fascino dell'Ombra: cosa nascondiamo dentro di noi

Oggi parliamo dell'Ombra, un archetipo molto importante nell’ambito della crescita personale e spirituale.

Cosa rappresenta di preciso questa parte oscura che ci intimorisce e allo stesso tempo ci affascina? Cosa comporta per le nostre vite? E perché è importante lavorarci sopra?

In questo articolo trovi le risposte. Ma prima, se non l’hai ancora fatto, ti invito a recuperare questi post (1, 2 e 3): ti forniranno un quadro più completo sull’argomento.


L’origine dell’Ombra

Come ti dicevo qui, durante la nostra infanzia, e poi nel corso della nostra vita, ci facciamo un’idea di cosa "si può fare" e di cosa no. Allo stesso tempo, creiamo (inconsapevolmente) nella nostra mente un modello di persona da seguire e uno da cui discostarci assolutamente.

Questo accade perché interiorizziamo un particolare insieme di norme e di regole che ci vengono tramandate. E, sulla base di queste, sviluppiamo un nostro "personaggio", assumendo un certo ruolo e indossando una certa maschera.

Quando entriamo eccessivamente in questo ruolo e ci sforziamo a tutti i costi di interpretarlo, però, ci ritroviamo a estremizzare certe nostre caratteristiche. In più, iniziamo a escludere i rispettivi aspetti opposti, talvolta dando vita a delle vere e proprie compulsioni.

Un esempio?

Se ti riconosci nel ruolo della persona che si impegna, che ce la mette tutta e che lavora sodo per ottenere risultati (perché appunto questa è stata la modalità acclamata quando eri piccola), c’è il rischio che tu possa estremizzare questo tuo ruolo, respingendo il suo opposto, vale a dire la “pigrizia”.

Quindi, magari ti dici: “Dato che sono una persona impegnata che si dà da fare, non posso concedermi il riposo, non posso fermarmi, non posso fare le cose con più calma ecc. ecc., perché (al contrario) devo sempre impegnarmi al massimo, devo sempre dimostrare di farcela, devo sempre essere al pieno delle mie forze.” E così, ti ritrovi a fare, fare, fare, correndo il rischio dell'esaurimento nervoso.

Oppure, mettiamo che nella tua famiglia si è sempre dato valore al gesto di condividere con gli altri, di dare supporto, di essere d’aiuto, e perciò sei cresciuta con questi valori e principi. Anche in questo caso, se estremizzi questa tua caratteristica e ti identifichi esclusivamente come una persona generosa, rischi di eliminare tutto quello che in apparenza ti sembra egoistico. O meglio, rischi di escludere anche gli aspetti positivi dell’egoismo, come il pensare a te stessa e l’occuparti di te, probabilmente arrivando a metterti sempre in secondo piano.

Lo stesso può accadere se ti convinci di essere una brava persona e rinneghi automaticamente tutti quegli atteggiamenti che attribuisci a una “cattiva persona”, relegandoli appunto nella tua Ombra. Quindi diventi così accomodante da non riuscire a dire mai di no, permettendo agli altri di potersene approfittare. 

In realtà, attenzione! I meccanismi che ho appena descritto si attuano in maniera inconscia. Spesso non siamo consapevoli di pensare che non possiamo/possiamo fare questa cosa perché dobbiamo/non dobbiamo essere quel tipo di persona, ma a livello inconscio succede proprio così.

Dunque, in sostanza, l’Ombra rappresenta tutte quelle cose di noi che inconsciamente abbiamo relegato nel buio. È composta da quelle parti di noi che non ci piacciono e che abbiamo rifiutato, quei comportamenti, quei pensieri e quelle emozioni che crediamo essere “negativi” e che in qualche modo appartengono a un ruolo diverso o opposto da quello che crediamo sia più giusto (e più sicuro) mettere in atto.

La proiezione esterna dell’Ombra

Il processo di creazione della propria Ombra è un po’ come mettere la polvere sotto il tappeto: le caratteristiche che non ci piacciono e che nascondiamo a livello inconscio rimangono comunque dentro di noi. E spesso noi le manifestiamo attraverso la proiezione, ovvero le vediamo negli altri, invece che in noi stessi.

Questa proiezione può avvenire in diversi modi. Uno di questi è quando ci ritroviamo a sminuire gli altri tramite il giudizio, criticando caratteristiche o comportamenti di loro che ci danno particolarmente fastidio.

Se, come abbiamo detto, sei una persona che si riconosce nel ruolo di chi si impegna duramente, secondo questo principio è possibile che proverai l’orticaria nei confronti delle persone pigre che apparentemente non combinano niente. Allo stesso modo, se ti sei riconosciuta nella persona spirituale a cui non interessano i soldi o la materialità, potresti provare fastidio nei confronti delle persone che parlano apertamente di queste cose. 

Ecco, questo tipo di reazioni sono proprio un indice del fatto che gli aspetti che ti irritano e che giudichi degli altri, in verità, sono una proiezione della tua stessa Ombra. Sono caratteristiche che magari, sotto sotto, vorresti concederti, ma che rinneghi e che quindi hai represso dentro di te.

La proiezione può avvenire anche in senso “positivo”. Possiamo proiettare le caratteristiche che consideriamo positive della nostra Ombra sugli altri, elevandoli fino all’estremo. Quindi idealizziamo le persone che ci sembrano brave, belle e intelligenti, e riconosciamo in loro tutte le capacità che noi vorremmo avere, finendo però per non vedere più le nostre potenzialità.

Un esempio concreto di questo è avvenuto proprio durante una sessione di group coaching che ho svolto qualche mese fa, in cui una donna che lavora online mi ha raccontato di ammirare alcune caratteristiche dei suoi competitors che lei crede di non avere assolutamente in lei. In particolar modo, la loro capacità di comunicare sui social con decisione, carisma e determinazione.

Indagando più a fondo, abbiamo scoperto che fin da piccola lei si è comportata sempre da brava bambina: tranquilla, composta e quieta. Stava al suo posto e non osava parlare troppo o attirare l’attenzione su di sé. E questo ruolo che si è creata (e che ha portato avanti per molto tempo), oggi le impedisce di mostrarsi agli altri con coraggio e di manifestare la sua personalità senza remore.

Nella sua Ombra lei ha relegato tutte queste capacità, altrimenti non le ammirerebbe negli altri, non le noterebbe neanche. Eppure non si dà il permesso di esprimersi totalmente, per timore di uscire dal suo ruolo di brava bambina e venire sgridata. E, nel frattempo, si è anche convinta che il problema non sia questo, ma piuttosto la strategia, il diploma, la mancanza di tempo o di fortuna, ovvero un sacco di scuse.

Vedi come la nostra Ombra talvolta può giocarci contro e metterci i bastoni fra le ruote? Specialmente se non la riconosciamo e non facciamo niente per includerla.

Ogni volta che ammiri qualcuno o che provi un po’ di sana invidia nei suoi confronti, ricorda quindi che quelle caratteristiche sono già dentro di te. È ora di uscire da un ruolo che ormai è diventato limitante e integrare finalmente tutte le tue parti, anche quelle che non ti stai permettendo di essere.

Devi capire che non è questione di essere una sola cosa o un’altra: una brava o una cattiva ragazza, una persona impegnata o pigra, una persona generosa o egoista. Sono queste dicotomie che ci fanno male!

Solamente incorporando tutte le parti di noi e accettandoci a 360°, ci diamo la possibilità di essere chiunque noi vogliamo. E così facendo, non solo diventiamo più consapevoli, ma scopriamo di avere un potenziale immenso: diventiamo libere di essere autentiche e di risplendere appieno, attirando a noi esperienze, persone ed eventi che vibrano alla stessa frequenza.

Una pratica di consapevolezza

Esiste una pratica di journaling che può aiutarti a prendere maggiore consapevolezza della tua Ombra.

1. Fai una lista delle persone che giudichi

Per prima cosa prendi un foglio e inizia a scrivere i nomi delle persone che ti sei ritrovata a giudicare o che ti danno particolarmente fastidio, indicando i comportamenti, le parole e gli atteggiamenti che ti infastidiscono di loro.

Magari ti danno sui nervi le persone arroganti, oppure le persone che parlano in maniera troppo diretta. O magari ti disturbano le debolezze degli altri e le loro fragilità, appunto perché dentro di te, nella tua Ombra, ti sei convinta di dover essere sempre forte.

2. Fai una lista delle persone che ammiri

Allo stesso modo, fai una lista di coloro che stimi. Possono essere i tuoi maestri spirituali, i tuoi mentori o anche i tuoi idoli. Insomma, scrivi i nomi delle persone che ti ispirano e che puoi anche avere idealizzato.

Magari apprezzi il coraggio di una determinata persona e credi però di non averlo dentro di te, perché, come abbiamo detto, non ti sei ancora data modo di esprimerlo.

Quindi pensa a queste persone e interrogati su cosa esattamente ammiri di loro, annotando queste loro caratteristiche.

3. In che modo queste caratteristiche sono un riflesso di te?

A questo punto, chiediti in che modo le caratteristiche di cui hai preso nota sono un tuo riflesso. O meglio: in che modo anche tu possiedi questi aspetti - non ancora sviluppati o repressi - dentro di te.

Potresti rimanere sorpresa e allo stesso modo potresti anche percepire delle resistenze. Potresti negare il fatto di essere, non so, arrogante, perché non ti sembra una caratteristica che ti appartiene.

Tuttavia, fermati un attimo e datti la possibilità di rifletterci sopra: se reagisci in quel modo è probabile che sia stato toccato un aspetto delle tua Ombra che si trova ancora molto in profondità.

Nel momento in cui accogli anche le caratteristiche che fatichi a riconoscere in te, potresti accorgerti che magari questi aspetti - espressi nel modo che più ti corrisponde - potrebbe aiutarti, ad esempio, a far rispettare i tuoi confini, a esprimere la tua Verità o a portare avanti quello in cui credi.

4. Individua la convinzione di fondo che ti blocca

Una volta che hai capito in che modo le caratteristiche che ti infastidiscono o che ammiri degli altri ti rispecchiano, continua ad andare a fondo e ricerca il motivo per cui non ti permetti di essere in quel modo.

Vedrai che svolgendo questo passaggio pian piano emergeranno le convinzioni di fondo, che solitamente sono nate da situazione passate che ci portiamo avanti per diverso tempo.

Vai a ritrovare quando queste convinzioni si sono generate e inizia a lavorare sui quei pensieri e quelle emozioni, in modo da riuscire a risolvere i tuoi blocchi, integrare la tua Ombra e tornare a sentirti completa.

Come avrai capito, le parti di noi che si trovano ancora in profondità sono quelle su cui abbiamo più bisogno di lavorare, perché se agiamo solo in superficie, è difficile che qualcosa cambi.

Allora prendi coraggio e fai questo passo per ritornare te stessa, nella tua totalità. Quando lo farai, libererai il tuo potere interiore e l’energia giusta per attrarre a te le persone, le situazioni e gli eventi che ti servono davvero.


Questo è proprio quello che andiamo ad approfondire all’interno di Alchimia dell’Anima, il percorso bonus a cui puoi accedere iscrivendoti a LUNA Scuola di Coaching per l’Anima.

Se invece stai cercando uno risorsa che ti aiuti a trovare clienti e a guadagnare aiutando gli altri, dai un’occhiata a Da Zero al Primo Cliente - il corso gratuito che ti guida passo per passo nella creazione della tua attività di coaching o di consulenza di successo.